Sabato d’agosto, gran caldo e voglia di grigliata. I profumi dell’estate in campagna mi ispirano a sperimentare pani saporiti ed aromatizzati. Era da un po’ che volevo fare un pane alle patate ed ho deciso di prepararne uno che si prestasse ad essere grigliato sul BBQ per fare le bruschette coi pomodori dell’orto. L’intenzione era quella di preparare un pane dal gusto intenso e la farina che a mio avviso si sposa meglio con gli ingredienti scelti è la semola rimacinata, per cui sono partita dalla ricetta che uso per il pane 100% semola.
Prefermento
- 100 g pasta madre
- 100 g semola rimacinata di grano duro
- 100 acqua
Impasto
- 400 g semola rimacinata di grano duro
- 250 g acqua
- 200 g patate lesse
- 30 g olio aromatizzato all’aglio e alle erbe
- 12 g sale
Procedimento
- Per prima cosa preparo il prefermento, sciolgo la pasta madre nell’acqua col frustino manuale, le faccio fare una bella schiumetta, aggiungo la semola rimacinata e mescolo bene.
- Lascio a riposo per una 8-10 ore (col caldo di questi giorni anche meno).
- Nel frattempo preparo gli altri ingredienti: metto a bollire le patate, le lascio raffreddare e ne faccio una purea e preparo l’olio mettendone un po’ in una ciotola con erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro e timo) e aglio.
- 30-40 minuti prima della fine del prefermento avvio l’autolisi di farine e acqua.
- Impasto il prefermento con l’impasto di farine e acqua, la purea di patate e l’olio aromatizzato.
- Verso la fine aggiungo il sale e finisco di impastare.
- Eseguo le pieghe a tre a 30-60-90 minuti dalla fine dell’impasto
- Lascio riposare 20 minuti e formo.
- Metto nel cestino da lievitazione ben ben spolverato con la semola (quella non rimacinata).
- Dopo 20 minuti-30 a temperatura ambiente imbusto come qui e ripongo a lievitare in frigorifero.
- Dopo 8-10 ore estraggo dal frigorifero e mentre si riacclimata accendo il forno a 250° C con la pietra refrattaria dentro.
- Ribalto sulla pala con la carta da forno.
- Inforno e cuocio per 50 minuti secondo questo schema: 15 minuti a 240° C con pentolino vapore, 15 minuti a 220° C senza pentolino vapore, 20 minuti a 200° C di cui gli ultimi 10 a fessura.
- Lascio raffreddare su una griglia.
La presenza della purea di patate rende il pane un po’ umido, ma soffice, a mio avviso è ottimo tagliato a fette un po’ spesse e grigliato sul BBQ.
[English version coming soon…]
Con questo pane ho deciso di partecipare alla raccolta/sfida #TwelvesLoaves di agosto. Sul bel sito di Rossella, Ma che ti sei mangiato, trovate oltre alla sua ottima ricetta e alla mia la lista degli altri pani